Batterie
Le batterie più comuni per l’utilizzo degli apparecchi acustici sono quelle allo ZINCO-ARIA, le quali si attivano non appena viene rimossa la linguetta di protezione.
Sulla superficie della batteria sono presenti quattro forellini necessari per far entrare l’ossigeno che attiva la tensione necessaria per alimentare il dispositivo.
La durata di una batteria varia in base a diversi fattori, ossia dalle ore di utilizzo dell’apparecchio, da quanto deve lavorare per elaborare i suoni, visto che più la perdita uditiva è grave e più sarà necessaria una grande amplificazione del suono e per ottenerla, occorre più corrente, il che riduce la durata della batteria. Non ultimo le dimensioni della pila stessa.
Come vanno custodite le batterie
. Conservare a temperatura ambiente
. Evitare ambienti caldi perché se ne ridurrebbe la durata
. Le batterie devono essere conservate nella loro confezione e non trasportate sfuse in tasca perché ne potrebbe causare un cortocircuito, perdita o malfunzionamento.