Cosa Fare

L’AUDIOPROTESISTA

L’audioprotesista (Dottore in Tecniche Audioprotesiche) è il professionista sanitario laureato che si occupa della correzione dei deficit uditivi tramite interventi riabilitativi. Il professionista provvede alla selezione, adattamento ed applicazione del dispositivo medico uditivo, utile a correggere e ristabilire i deficit della dinamica uditiva. Mediante atti di piena autonomia e propria responsabilità professionale.

 

Il Dottore in Tecniche Audioprotesiche, riconosciuto dalla Repubblica Italiana deve essere in possesso, per poter svolgere la professione, della laurea in Tecniche Audioprotesiche che si consegue presso la facoltà di Medicina e Chirurgia.

OTOSCOPIA

Viene condotta mediante l’esplorazione esterna della regione auricolare e con il video otoscopio.
Attraverso l’otoscopia è possibile esplorare il condotto uditivo esterno e la superficie esterna della membrana timpanica.

AUDIOMETRIA TONALE LIMINARE

E’ un test il cui scopo è la determinazione della minima intensità acustica percepibile del soggetto in esame, alle diverse frequenze del campo tonale.
Il test viene eseguito inviando al soggetto dei toni puri tarati in termini di frequenza e di intensità.
Viene determinata la soglia per le frequenze comprese tra 125 Hz 8000 H, con un range di intensità compreso tra 10 e 120 dB HL.
La ricerca della soglia viene condotta secondo due modalità:

 

  • per via aerea, mediante le cuffie
  • per via ossea , mediante un vibratore appoggiato sulla mastoide.

 

I valori di soglia vengono riportati su un diagramma, definito audiogramma.

AUDIOMETRIA SOPRALIMINARE

Una serie di test che vengono eseguiti con stimolazioni acustiche di intensità superiori alla soglia e che consentono di definire la possibilità di recruitment o di adattamento, informazioni essenziali per una buona resa protesica.

AUDIOMETRIA VOCALE

A differenza dei test precedenti, nei quali si utilizzano toni puri, l’audiometria vocale si basa sulla presentazione di messaggi linguistici che il soggetto deve non solo percepire ma anche comprendere (intellegibilità).
Il test consente di prevedere e valutare il risultato di una protesizzazione acustica.